Cos’è l’osteopatia
L’Osteopatia si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico a cui possono però associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio sacrale. Poiché in osteopatia si ha una visione globale del corpo umano, è valida anche l’idea contraria: un problema funzionale organico viscerale può provocare dei dolori di tipo muscolo-scheletrico.
L’osteopatia, grazie ai principi su cui si basa, interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza.
Si rivela efficace in diversi disturbi che spesso affliggono l’individuo impedendogli di poter condurre una vita serena, disturbi come: mal di schiena, ernia al disco, sciatalgia, dolori alla cervicale, spalle, braccia, mani, dolore progressivo all’anca, ginocchio, caviglia, piede.
Alcuni tipi di vertigini, mal di testa, affezioni di carattere ortodontico e della mascella, nevralgie facciali, sinusiti e disturbi digestivi.